L'idea nasce dalla continua voglia di divertirsi con le nostre acciughe e creare un abbinamento tra RICCHI E POVERI: un pesce povero come l'acciuga incontra ingredienti ricchi tipici delle feste come il caviale, il tartufo, la pasta sfoglia....
Babi ha creato dei piccoli capolavori con acciughe patate e tartufo: TARTELLETTE DI PATATE CON MOUSSE D'ACCIUGHE AL TARTUFO
Sara ha sfornato degli impeccabili e classici vol au vent che non possono mancare nei banchetti festaioli : VOL AU VENT CON CREMA DI ACCIUGHE E RICOTTA guarniti con scaglie di bottarga, pepe rosa e semi di papavero.
I miei cuoricini....o palloncini che prendono il volo?
Per 15 cuoricini
15 acciughe precedentemente abbattute o congelate*
100 gr di riso per sushi
1 cucchiaio scarso di zucchero bianco
1 cucchiaino di aceto di riso
2 arance
2-3 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di salsa di soja per la marinata
+ salsa di soja qb per accompagnare il sushi
un cucchiaino di semi di coriandolo schiacciati
un ciuffetto di aneto fresco
1 cucchiaio di zucchero di canna
uova di salmone o di trota
caviale o surrogato
sale qb
Crepi la miseria, ho comperato il caviale vero appositamente, 10 gr= € 20 al supermercato, non me ne intendo proprio ma mi sembrava buono!
Allora, decongelate le nostre acciughe già sfilettate, le asciughiamo bene. Prepariamo un marinata facendo scaldare in un pentolino il succo delle arance con l'aceto balsamico, la soja, i semi di coriandolo, l'aneto e lo zucchero. Appena prende il bollore, spegniamo, lasciamo stiepidire un minutino e poi la versiamo ancora calda ma non bollente, sulle acciughe cosparse con un pizzico di sale fino. Lasciar riposare per 2-3 h almeno. La marinata calda "cuoce" appena le acciughe che rimangono comunque semi-crude e acquisiscono una consistenza particolare, nè cruda nè cotta appunto. In tal modo il gusto risulta molto meno aggressivo, anche grazie agli ingredienti della marinata agro-dolce e anche chi proprio non è avvezzo al pesce crudo le può approcciare.
Lessare il riso in poca acqua in modo che l'assorba tutta cuocendo mantenendo così tutto l'amido. Mantecare con lo zucchero e l'aceto e far raffreddare immergentdo il recipiente del riso in una bacinella con del ghiaccio così da fermare anche la cottura, poi stendere in una pirofila in modo da ottenere uno strato di ca 2 cm e una volta freddo, passare in frigorifero a compattare per un paio d'ore.
Ottenere i cuoricini ritagliando il riso con un coppapasta a forma di cuore, deve essere piccolino perchè, come il sushi, dev'essere un bocconcino unico.
Posizionare i cuoricini direttamente sul piatto da portata, prelevare i filetti dalla marinata, asciugarli con carta assorbente, dividerli nel mezzo incidendoli con un coltellino affilato, mantenendo la codina attaccata, rifilare i bordi e avvolgerli intorno ai bordi del cuoricino di riso. Sormontare le due estremità, ritagliarle eventualmente per adeguarle alla dimensione del cuoricino, fissarle con uno stecchino. Se necessario colmare con altro riso e compattare bene entro i bordi.
Passare di nuovo in frigorifero almeno per un'ora in modo che i filetti d'acciuga si incollino bene al riso così da poter togliere gli stecchini.
Guarnire metà dei cuoricini-sushi con le uova di salmone e metà con il caviale. Lasciare fuori dal frigorifero 15-20 min per portarli a temperatura ambiente, non vanno serviti freddi di frigorifero.
Accompagnare con una classicissima salsa di soja e.....Itadakimasu! (BUON APPETITO in giapponese)
Dedico questo piattino alla mia sorellina, patita del sushi come me, nel giorno del suo compleanno:
TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO STE!!!!
Non festeggiare il tempo che passa ma passa il tempo festeggiando!!